Press releases
P&G Sgr chiude in positivo un CDO di ABS lanciato nel 2007. Rendimenti record del 14% annuo per la classe più junior
P&G Sgr è l’unico operatore italiano ad avere assunto il ruolo di gestore di un CDO di ABS.
Roma, 26 ottobre 2021 – P&G Sgr, società italiana di gestione del risparmio con uno dei maggiori track record in Europa nel credito strutturato e investimenti alternativi, annuncia la chiusura del CDO “Zoo ABS 4 PLC” (“Zoo4”) con un IRR di oltre il l 14% per la classe più junior.
Il CDO, assimilabile ad un fondo chiuso, lanciato nell’aprile 2007 e sottoscritto da un pool fortemente internazionale di investitori istituzionali, ha superato la crisi finanziaria del 2008 e le successive turbolenze grazie a una gestione attiva, arrivando a ripagare pienamente interessi e capitale a tutte le classi di debito e generando un rendimento di oltre il 14% annuo per i detentori della Classe Subordinata – la così detta “equity”, la più junior nella struttura del CDO.
Nel dettaglio, l’operazione Zoo4, con un portafoglio originario di 400 milioni di euro, si chiuderà a novembre 2021 a seguito della vendita degli ultimi titoli in portafoglio nell’asta tenutasi il 13 ottobre 2021.
Con la serie di prodotti denominati “Zoo”, P&G è uno dei primi player in Europa e l’unico in Italia a operare come originator e collateral manager di CDO (Collateralized Debt Obligation) di ABS (Asset Backed Securities).
Il ruolo del team di P&G Sgr guidato da Fabiana Gambarota è stato di selezionare gli asset da inserire originariamente nel portafoglio e seguirne poi la gestione attiva. All’operazione Zoo4 hanno partecipato anche BNP Paribas in qualità di arranger e Deutsche Bank in qualità, di trustee, collateral administrator e custodian.
I CDO sono strumenti di debito emessi a valere su un portafoglio di asset obbligazionari cartolarizzati di varie tipologie. Nel caso dei CDO di ABS, gli asset sottostanti sono appunto ABS, a loro volta cartolarizzazionidi asset eterogenei (crediti commerciali, crediti bancari, mutui, finanziamenti al consumo, etc,). Grazie al meccanismo del tranching, offrono classi con diversi livelli di rischio e rating in base alla seniority nella struttura del capitale.
I risultati positivi ottenuti da Zoo4 per gli investitori possono essere ricondotti alla elevata qualità del portafoglio di ABS sottostanti selezionati nel tempo, prevalentemente europei di fascia mezzanine, con elevata granularità e ben diversificati, con esclusione di cartolarizzazioni di mutui sub-prime o prodotti comparabili.
Di importanza cruciale è stata anche la strategia di gestione attiva e dinamica delle posizioni grazie ai sistemi proprietari del team di P&G per l’analisi del rischio e la selezione degli strumenti da inserire nel portafoglio.
In aggiunta, la natura del CDO, comparabile ad un fondo chiuso – che non consente agli investitori di riscattare il capitale in qualsiasi momento – ha permesso di attraversare i periodi di turbolenza senza dover liquidare gli asset nel momento meno opportuno a causa dei riscatti, come avvenuto per i fondi aperti.
“Il risultato conseguito su Zoo4 è di gran lunga superiore a molti strumenti comparabili e decisamente interessante in assoluto. Ancor più se si considera che i CDO di ABS sono stati oggetto di pubblicità avversa durante la crisi dei sub-prime e sono stati ritenuti uno dei principali vettori del contagio della crisi finanziaria del 2008”, ha commentato Fabiana Gambarota, Managing Director di P&G Sgr, che ha ideato e gestito l’operazione. “In realtà, lo strumento di per sé presenta aspetti che consentono risultati positivi nel comparto del reddito fisso anche in condizioni di mercato avverse, attraverso una gestione dinamica”.
P&G, attiva dal 2004, è uno dei principali gestori di ABS a livello europeo. Il suo fondo “flag-ship” P&G SCO Fund (Structured Credit Opportunities), attivo dal 2009 e con oltre 130 milioni di masse, può essere considerato l’erede diretto di Zoo4, in quanto adotta una strategia di investimento simile, focalizzata sugli ABS mezzanine europei, pur con una diversa struttura finanziaria e in assenza di leva. SCO ha maturato un rendimento medio annuo dell’8,5% dalla partenza ad oggi.