Media

P&G SGR lancia Instant Italia PA: il nuovo fondo alternativo dedicato ai crediti verso la Pubblica Amministrazione con focus ESG

P&G SGR ha annunciato il lancio di Instant Italia PA, un fondo di investimento alternativo (FIA) chiuso riservato a investitori istituzionali. L’iniziativa nasce in collaborazione con Collextion Group, leader di mercato nella gestione dei crediti commerciali verso la Pubblica Amministrazione (PA), e punta a creare un ponte tra finanza sostenibile e crescita del tessuto imprenditoriale nazionale.

quote

Instant Italia PA è un progetto che unisce competenze verticali, impatto sociale e opportunità  concrete di rendimento per gli investitori istituzionali. Muovendoci nel settore fortemente  regolamentato dei crediti verso della PA, che offrono garanzie aggiuntive, all’interno del perimetro  del PNRR, abbiamo costruito una strategia robusta e innovativa, in linea con il nostro obiettivo di  trovare nicchie di investimento alternative e decorrelate dai mercati tradizionali.

Luca Peviani, co-fondatore e managing partner di P&G Sgr

Focus sul credito verso la PA e promozione dei criteri ESG

Il fondo Instant Italia PA è progettato per acquisire note di cartolarizzazioni aventi come sottostante crediti commerciali ceduti da PMI italiane fornitrici di beni e servizi alla PA, anche in relazione ai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi crediti, pur vantando profili di rischio contenuti, offrono rendimenti superiori rispetto ad asset comparabili, rendendo l’iniziativa particolarmente attrattiva per casse di previdenza, fondi pensione e banche.

In linea con le normative europee sulla finanza sostenibile, il fondo è qualificato Articolo 8 secondo il regolamento SFDR (UE 2019/2088), promuovendo attivamente caratteristiche ambientali e sociali. In particolare, fino al 30% del portafoglio potrà essere destinato a operazioni di cartolarizzazione sociale, volte ad esempio a tutelare debitori vulnerabili attraverso formule come il “rent to buy”, generando così impatti positivi tangibili.

Obiettivo: 100 milioni di raccolta e un rendimento indicizzato all’Euribor

Il fondo ha già completato un primo closing con 20 milioni di euro raccolti, ma punta a superare i 100 milioni nei prossimi due anni, con una capacità complessiva stimata a 250 milioni di euro. Il rendimento atteso è indicizzato all’Euribor, con uno spread minimo di 250 punti base, un parametro competitivo che unisce performance finanziaria e coerenza con obiettivi di sostenibilità.

Il progetto è stato realizzato anche grazie al supporto di Nummus.Info, advisor ESG con un’esperienza decennale nel mercato istituzionale italiano, confermando l’orientamento di P&G SGR verso soluzioni d’investimento innovative e responsabili. Con Instant Italia PA, il risparmio istituzionale può ora contribuire in modo diretto alla crescita sostenibile del Paese, favorendo liquidità per le imprese e accelerando l’attuazione del PNRR.

Teresa M. Blesa