Media
Persefone: il fondo di P&G Sgr cresce del 3,1% nel 2024 e supera gli obiettivi di incasso
Persefone: il fondo di P&G Sgr cresce del 3,1% nel 2024 e supera gli obiettivi di incasso Risultati solidi e nuovi apporti rafforzano il ruolo del fondo nel panorama degli investimenti in crediti deteriorati 14 MAG, 2025 Di Teresa M. Blesa di RankiaPro Il fondo Persefone, veicolo ad apporto focalizzato sulla valorizzazione di NPL (Non-Performing Loans) e UTP (Unlikely To Pay), gestito da P&G Sgr in collaborazione esclusiva con il Gruppo Fire come partner industriale, ha chiuso il 2024 con risultati superiori alle attese. Le quote del fondo hanno registrato un apprezzamento del 3,1%, mentre gli incassi hanno raggiunto il 108% di quanto previsto dal Business Plan per il periodo. Questo conferma la traiettoria positiva già emersa nel primo semestre dell’anno.
Il fondo ha inoltre beneficiato dell’ingresso di nuovi portafogli, prevalentemente UTP, portando il gross book value (GBV) a circa 350 milioni di euro. Parallelamente, il net asset value (NAV) ha registrato un incremento di 30 milioni di euro, toccando i 136 milioni di euro al 31 dicembre 2024, compresi gli utili realizzati. ‘Con il Fondo Persefone stiamo portando avanti una progettualità industriale altamente funzionale per le banche nel segmento UtP individual e PMI e NPL, con il valore aggiunto della sinergia con un partner industriale chiave che ci permette di accorciare la filiera e garantire una gestione ottimale dei portafogli conferiti’. Saverio Massi Benedetti, Managing Director di P&G Sgr Espansione della base investitori e distribuzione ai quotisti Fin dalla sua costituzione, Persefone ha coinvolto cinque istituti bancari italiani: UniCredit, illimity Bank, Banco di Desio e della Brianza, Banca Cambiano 1884 e Banca Agricola Popolare di Sicilia.
Nel secondo semestre del 2024, il fondo ha accolto ulteriori conferimenti per circa 30 milioni di euro da parte sia di investitori già attivi, sia di sei nuove banche appartenenti al Gruppo Cassa Centrale Banca, che si affacciano per la prima volta al progetto. A fine anno, il fondo ha distribuito 1,5 milioni di euro ai quotisti, pari all’1,10% del NAV, confermando una strategia orientata anche alla generazione di ritorni distribuiti.
Per approfondire visitare il sito: https://rankiapro.com/it/notizie/persefone-fondo-pg-sgr-supera-obiettivi-incasso/
Rankia Pro