Media
P&G Sgr: +3,4% il Fondo Persefone dedicato a Npl e Utp
P&G Sgr: +3,4% il Fondo Persefone dedicato a Npl e Utp di Red Condividi: P&G SGR segnala la crescita del fondo Persefone, fondo ad apporto dedicato ai crediti NPL e UTP di taglio medio-piccolo. Nel 2024, il fondo ha registrato un incremento del 31% del Net Asset Value rispetto al primo semestre dello stesso anno e un apprezzamento del valore delle quote del 3,1%. Inoltre, il Cumulative Collection Ratio ha raggiunto il 108% rispetto al Business Plan. Il fondo ha ricevuto nuovi apporti per circa 30 milioni di euro di NAV, con l’ingresso di sei nuove banche quotiste appartenenti al Gruppo Cassa Centrale Banca e ulteriori apporti da parte di banche già quotiste. Persefone, gestito da P&G Sgr, ha visto un apprezzamento del valore delle quote del 3,1% nel 2024, realizzando il 108% degli incassi previsti dal Business Plan per il periodo di riferimento. Il fondo ha visto il conferimento di nuovi portafogli, principalmente UtP, raggiungendo un GBV complessivo di circa 350 milioni di euro e un incremento di circa 30 milioni di euro di NAV.
Il NAV del fondo ha raggiunto un valore pari a 136 milioni di euro al 31 dicembre 2024. Il progetto ha coinvolto fin dal primo round cinque banche italiane: UniCredit, illimity Bank, Banco di Desio e della Brianza, Banca Cambiano 1884 e Banca Agricola Popolare di Sicilia. Nel corso del secondo semestre del 2024 sono stati effettuati ulteriori conferimenti per circa 30 milioni di euro di NAV da parte dei quotisti già partecipanti e da sei istituti del Gruppo Cassa Centrale Banca. A fine 2024, il fondo ha distribuito ai quotisti un importo di 1,5 milioni di euro, corrispondente all’1,10% del NAV al 31 dicembre 2024. Saverio Massi Benedetti, Managing Director di P&G Sgr: “Con il Fondo Persefone stiamo portando avanti una progettualità industriale funzionale per le banche nel segmento UtP individual e PMI e NPL, con il valore aggiunto della sinergia con un partner industriale chiave che ci permette di accorciare la filiera e garantire una gestione ottimale dei portafogli conferiti”. PwC supporta l’operazione in qualità di advisor industriale con un team guidato da Gabriele Guggiola (Partner Financial Services) insieme a Lisa Chiarini e Francesca Volturno. Ha inoltre agito come legal advisor con Roberto Percoco e Valeria Saponaro. L’operazione di cartolarizzazione vede coinvolta Banca Finint con i ruoli di fronting bank, master servicer, corporate servicer e computation agent della società veicolo cessionaria dei crediti.
Per approfondire visitare il sito: https://www.monitorimmobiliare.it/monitorimmobiliare/notizia/p-g-sgr--3-4-il-fondo-persefone-dedicato-a-npl-e-utp_2025-05-12131724/
monitorimmobiliare.it